Argomenti - archeologia

Eventi Eventi conclusi

Aspettando l’Imperatore Monumenti, Archeologia e Urbanistica nella Roma di Napoleone, 1809-1814

Torna agli eventi Aspettando l’ImperatoreMonumenti, Archeologia e Urbanistica nella Roma di Napoleone, 1809-1814 Roma, Museo Napoleonicofino al 25.10.20 (prorogata) Nel 1808 Roma viene occupata dall’esercito francese. Dopo un anno la città è annessa e dichiarata, dopo Parigi, seconda città dell’Impero napoleonico. Al figlio dell’imperatore è dato il titolo di Re di Roma. Il papa è fatto prigioniero ed esiliato. Il Quirinale viene trasformato per accogliere Napoleone. Per cinque anni Roma rimane in attesa di un Imperatore che non arriverà mai. La mostra «Aspettando l’Imperatore. Monumenti Archeologia e Urbanistica nella Roma di Napoleone 1809-1814», dal 19 dicembre 2019 al 25 ottobre 2020 al Museo Napoleonico, vuole ricostruire il volto, rimasto in buona parte solo a livello progettuale, della Roma napoleonica attraverso 50...

Eventi Eventi conclusi

I marmi Torlonia – Collezionare capolavori

Torna agli eventi I marmi Torlonia – Collezionare capolavoriRomaMusei Capitolini, Villa Caffarellifino al 27.06.21 (dal 25.09.20) – Le date indicate potrebbero subire variazioni. Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia, la più prestigiosa collezione privata di sculture antiche: significativa per la storia dell’arte, degli scavi, del restauro, del gusto, della museografia, degli studi archeologici. Fino al 27 giugno 2021 la mostra I marmi Torlonia. Collezionare capolavori sarà visitabile a Roma nella nuova sede espositiva dei Musei Capitolini a Villa Caffarelli. La mostra è il risultato di un’intesa del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo con la Fondazione Torlonia e nello specifico, per il Ministero, della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio con la Soprintendenza Speciale di Roma...

Libri

PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL CAPUT ADRIAE

Elisabetta Borgna, Paola Càssola Guida, Susi Corazza (a cura di) PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL CAPUT ADRIAEStudi di Preistoria e Protostoria-5, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze, 568pp.,ill.b/n+1CD 90,00 euroISBN 978-88-6045-069-2 www.iipp.it Recensione originariamente pubblicata su Archeo n. 419 – Gennaio 2020 Torna all’elenco delle recensioni Opera di taglio specialistico, il volume dà conto dei contributi presentati in occasione della XLIX Riunione Scientifica dell’IIPP (svoltasi a Udine e Pordenone nell’ottobre del 2014), organizzata con l’intento di fare il punto sulle conoscenze acquisite per la regione friulana relativamente all’ampio orizzonte cronologico compreso fra il Paleolitico e la tarda preistoria. L’incontro, in realtà, estese i suoi orizzonti geografici anche oltre i confini del Friuli e ha cosí dato modo di tracciare un quadro che abbraccia un...

Eventi Eventi conclusi

Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon Real Experience

Torna agli eventi Viaggio oltre le tenebreTutankhamon Real ExperienceMilano, Palazzo Realefino al 30.08.20 (prorogata) Valva superiore di sarcofago antropoide di Pa-di-Khonsu, Legato Busca, terzo periodo intermedio (X – VIII sec. A.C.). Milano, Civico Museo Archeologico La mostra Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon RealExperience® affronta il tema del mistero della morte e della vita oltremondana restituendogli la complessità e la pluralità che caratterizzarono la civilta egizia. Dopo un suggestivo video introduttivo, la sezione archeologica descrive le credenze oltremondane degli egizi attraverso gli oggetti ritenuti necessari per la sopravvivenza ultraterrena, concepita come un proseguimento di quella quotidiana. I monumenti e gli oggetti antichi possono essere ammirati per il loro significato storico e artistico, ma anche come testimonianze delle aspettative e dei timori, non...

Eventi Eventi conclusi

Ulisse. L’arte e il mito

Torna agli eventi UlisseL’arte e il mitoForlí, Musei San Domenicofino al 31.10.20 (prorogata) All’eroe omerico, eroe dell’esperienza umana, è dedicata la grande mostra «Ulisse. L’arte e il mito» ospitata presso i Musei San Domenico di Forlí, dal 15 febbraio fino al 31 ottobre 2020, a cura della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlí e sotto l’egida di Gianfranco Brunelli, direttore dei progetti espositivi, e del Comitato Scientifico presieduto dal professor Antonio Paolucci e con la main partnership di Intesa Sanpaolo. Il tema indagato è quello di Ulisse e del suo mito, che da oltre tremila anni domina la cultura dell’area mediterranea. Mito universale che si è fatto storia fino a divenire archetipo e immagine e che, oggi come nei millenni trascorsi, trova declinazioni di volta in volta diverse, Basti pensare al Dante del XXVI° canto...

Video

Scoperta tomba etrusca intatta a Vulci

Vulci, scoperta tomba intatta – Servizio Tg3 Lazio➡️Il servizio del Tg3 Lazio andato in onda nell’edizione delle 19:30 del 2 marzo sulla scoperta di una tomba etrusca a Vulci

LINK RAI: da Comune di Montalto di Castro su Martedì 3 marzo 2020

Luce sull'archeologia

Luce sull’archeologia – Edizione 2018

La raccolta integrale dei video di tutti gli appuntamenti dell’edizione 2018 della rassegna «Luce sull’Archeologia» al Teatro Argentina di Roma.

Il tema dell’edizione 2018 della rassegna era: «Roma e il Mediterraneo».

14 gennaio – Il viaggio di Enea

4 febbraio – Da mare a mare

18 febbraio – Roma e Annibale

8 aprile – Il lusso dall’oriente

15 aprile – Roma verso l’Egitto

22 aprile – Popoli del mare nel Mediterraneo antico

13 maggio – Matera lucana tra greci e romani

Ad

Ad

Ad