Argomenti - scavi

Libri

Il Foro di Traiano nell’antichità

Opera di taglio specialistico, il volume dà conto di oltre un quindicennio di scavi condotti nel Foro di Traiano, grazie ai quali molte importanti acquisizioni hanno arricchito la ricostruzione della storia di questo grandioso complesso.

Archeo In edicola

Archeo n. 458 – Aprile 2023

In questo numero: alla scoperta degli scavi della «Pompei israeliana»; proseguono le rubriche “Donne di potere” e “Archeologia e letteratura”; l’approvvigionamento idrico nella storia delle comunità umane. Quali risposte furono date in materia nel corso dell’età classica? e tanto altro ancora…

Archeo In edicola

Archeo n. 457 – Marzo 2023

In questo numero: le nuove spoglie di Ramesse II, in mostra a Roma; inizia la rubrica “Donne e potere”: primo episodio dedicato alla regina assiro-babilonese, Semiramide; Giovanni Brizzi e l’autobiografia immaginaria di Annibale; Udine, una mostra per festeggiare i trent’anni di attività tra la Siria e il Kurdistan iracheno; Libano, il racconto del lavoro per la tutela e la valorizzazione in siti chiave del patrimonio storico e monumentale del paese.

Archeo In edicola

Archeo n. 456 – Febbraio 2023

In questo numero: il Parco del Colosseo lancia un nuovo strumento per facilitare il rapporto con i suoi fruitori; Arslantepe festeggia l’ingresso nelle liste dei beni patrimonio dell’umanità e il traguardo degli oltre 60 anni ininterrotti di scavo; alla scoperta del tesoro di Harpole; la nuova veste del Museo Archeologico Oliveriano di Pesaro; John E. Williams e la sua opera dedicata ad Augusto; nella Roma imperiale, quando si diffonde l’uso di seppellire i defunti nei sarcofagi

Archeo In edicola

Archeo n. 453 – Novembre 2022

In questo numero: torna in esposizione a Torino il Papiro dei Re; in esclusiva il racconto del ritrovamento di uno dei templi solari della V dinastia tra le sabbie d’Egitto; lente d’ingrandimento su Karol Lanckoronski, conte famoso per la sua passione per l’antico e l’archeologia; 200 anni fa Champollion decifrava i geroglifici, oggi il Louvre gli rende omaggio; chi era Tutankhamon? E perché il ritrovamento della sua ultima dimora è considerato un fatto giustamente epocale?

Archeo In edicola

Archeo n. 452 – Ottobre 2022

In questo numero: le ricerche sul sito peruviano di Tumshukayko; la Grotta di Lascaux, un nuovo progetto espositivo al Muse di Trento; Archeologia e letteratura, Le memorie d’Adriano di Marguerite Yourcenar; la straordinaria parabola degli Inca, oggi ripercorsa dal Museo delle Culture di Milano; l’Hydraulis, l’organo idraulico, una delle invenzioni geniali attribuite a Ctesibio

Archeo In edicola

Archeo n. 451 – Settembre 2022

In questo numero: il processo di unificazione dell’Italia da parte di Roma non fu solo l’esito di operazioni militari…; A Rovereto torna il RAM; Procida e il suo nuovo museo archeologico, che documenta e racconta ambiente, mare e storia antica dell’area; Finzione letteraria e ricerca storico-archeologica sono incompatibili?; Bologna, approdata una straordinaria selezione delle pitture provenienti da Pompei.

Archeo In edicola

Archeo n. 450 – Agosto 2022

In questo numero: Nerone, la sua storia e il restauro di un suo ritratto marmoreo, scoperto in una collezione privata inglese; la necropoli etrusca di Casenovole, ora raccontata in mostra al Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto; il Museo delle Palafitte di Ledro fa 50 anni; Sardegna, terra di pietre giganti: oggi i millenni dell’isola sono raccontati in una grande mostra internazionale al Museo Archeologico di Napoli;

Archeo In edicola

Archeo n. 449 – Luglio 2022

In questo numero: i quattro poli del Museo Nazionale Romano oggi al centro di un progetto di restauro e riallestimento. Ne parliamo con il direttore Stéphane Verger; la scoperta della Città di Spina, uno dei più importanti centri portuali etruschi sull’Adriatico; in Valle Camonica, dove l’archeologia diventa strumento di inclusione; Heinrich Schliemann, il più celebre e discusso protagonista dell’archeologia di tutti i tempi

Archeo In edicola

Archeo n. 448 – Giugno 2022

In questo numero: alla scoperta della mostra sulle più grandi scoperte archeologiche compiute in Inghilterra; Feltre e la sua storia, prima oppidum retico e poi municipium romano; Giovanni Battista De Rossi l’«inventore» dell’archeologia cristiana, protagonista di una serie di scoperte di eccezionale importanza; Tarquinia, nuove notizie provenienti dagli scavi; 21 giugno 217 a.C. la battaglia del lago Trasimeno, una pagina nera della storia di Roma

Ad

Ad

Ad