fbpx

In edicola

Archeo In edicola

Archeo n. 454 – Dicembre 2022

Alla scoperta dell’ipogeo di Hal Saflieni; tra i tesori nascosti di Pozzuoli, spicca uno spettacolare mausoleo, dall’inconfondibile gusto esotico; dopo una “lunga notte” durata quasi un bienno, riapre il Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia; Nerone, uno degli imperatori romani più indagati in letteratura. L’ipotesi di Dezso Kosztolány; furono i romani a dare il via alla prima rivoluzione industriale?

Archeo In edicola

Archeo n. 453 – Novembre 2022

In questo numero: torna in esposizione a Torino il Papiro dei Re; in esclusiva il racconto del ritrovamento di uno dei templi solari della V dinastia tra le sabbie d’Egitto; lente d’ingrandimento su Karol Lanckoronski, conte famoso per la sua passione per l’antico e l’archeologia; 200 anni fa Champollion decifrava i geroglifici, oggi il Louvre gli rende omaggio; chi era Tutankhamon? E perché il ritrovamento della sua ultima dimora è considerato un fatto giustamente epocale?

In edicola Monografia

Giulio Cesare

Archeo monografie n. 51 - Ottobre/Novembre 2022 Nato da una delle più nobili famiglie capitoline, la gens iulia, Gaio Giulio Cesare si imponepresto per le sue brillanti capacità militari. Ma è dopo la morte del dittatore Silla che la sua carriera decolla: è l’inizio di una parabola destinata a fare del personaggio l’arbitro supremo.

Archeo In edicola

Archeo n. 452 – Ottobre 2022

In questo numero: le ricerche sul sito peruviano di Tumshukayko; la Grotta di Lascaux, un nuovo progetto espositivo al Muse di Trento; Archeologia e letteratura, Le memorie d’Adriano di Marguerite Yourcenar; la straordinaria parabola degli Inca, oggi ripercorsa dal Museo delle Culture di Milano; l’Hydraulis, l’organo idraulico, una delle invenzioni geniali attribuite a Ctesibio

Archeo In edicola

Archeo n. 451 – Settembre 2022

In questo numero: il processo di unificazione dell’Italia da parte di Roma non fu solo l’esito di operazioni militari…; A Rovereto torna il RAM; Procida e il suo nuovo museo archeologico, che documenta e racconta ambiente, mare e storia antica dell’area; Finzione letteraria e ricerca storico-archeologica sono incompatibili?; Bologna, approdata una straordinaria selezione delle pitture provenienti da Pompei.

Ad