Argomenti - archeologia

Eventi Eventi conclusi

Agrigento 2600 anni di storia

Convegno nazionale di Archeologia – 26 giugno 2021 ore 9,00 All’Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento, sabato 26 giugno 2021 si terrà il Convegno nazionale di Archeologia – “Agrigento e i suoi 2000 anni di storia”. L’evento avrà inizio alle ore 9 presso l’Aula Magna L. Crescente.Di seguito il programma del Convegno:Saluti Istituzionali:Antonio Mangiacavallo – Presidente di Empedocle Consorzio Universitario di AgrigentoFrancesco Miccichè – Sindaco del Comune di AgrigentoRoberto Sciarratta – Direttore Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di AgrigentoIntroduzione:Giuseppe Parello – Dirigente Servizio Gestione Parchi e Siti Unesco – Assessorato Regionale dei beni culturali e dell’i- dentità siciliana, “Le età di Agrigento”Contributi:Federico Rausa – Università degli studi di...

Eventi Eventi conclusi

DANTE ASSOLUTO – E cielo e terra

Dall’1 al 20 luglio il Parco archeologico del Colosseo, in collaborazione con Electa, promuove e ospita DANTE ASSOLUTO, Festival alla BASILICA DI MASSENZIO per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta Dante Alighieri.

Archeo In edicola

Archeo n. 436 – Giugno 2021

In questo numero: la vicenda del giovane cacciatore morto nei boschi della Liguria di Ponente e sepolto all'interno di una grotta naturale; L'antico santuario di Hera Lacinia; Chi erano i sabini?; La vulnerabilità di Roma dopo il crollo dell'Impero.
Editoriale - TUTTA COLPA DELL'OCCIDENTE: Che fine ha fatto Cecil Rhodes? Nell’editoriale del luglio 2020 (vedi «Archeo» n. 425; anche on line) riferimmo della polemica sorta intorno alla richiesta di rimuovere la statua

Libri

Le necropoli vaticane

A poco piú di dieci anni dalla prima edizione, torna in libreria Le necropoli vaticane, opera, riccamente illustrata, che descrive un complesso archeologico di primaria importanza. Nel sottosuolo dell’odierna Città del Vaticano si conserva infatti

Archeo In edicola

Archeo n. 435 – Maggio 2021

In questo numero: Intervista a Luciano Canfora su Giuseppe Flavio, uno degli autori più prolifici dell'antichità; Archeologia delle Nazioni/8 - Nel territorio «archeologicamente più indagato» del mondo; Luoghi del Sacro/5 La religiosità delle popolazioni indigene della Sicilia Centro-Occidentale; Speciale - Masada, l'ultima fortezza.
Editoriale - DEL BUON USO DI GIUSEPPE FLAVIO: L’«attualità» di questo numero prende spunto dalla recentissima pubblicazione di tre libri di notevole interesse, incentrati intorno alla figura di uno storico che – per un periodo cosí fondamentale come il I secolo d.C. – rappresenta una fonte di valore eccezionale: Giuseppe Flavio, nato a...

Archeo In edicola

Archeo n. 434 – Aprile 2021

In questo numero: Avventure nel deserto di Giuda; Una sensazionale scoperta a San Casciano dei Bagni; Speciale Toscana - Alla scoperta delle miniere dimenticate dell'entroterra di Populonia; Santuari oracolari: punto di incontro tra gli uomini e gli déi; Il rapporto privilegiato di Napoleone e il fratello Luciano con l'Italia e le sue antichità.
Editoriale - VOGLIO SCAVARE ANCH'IO: Schiere di giovani e giovanissimi archeologi che si calano a doppia corda per indagare i dirupi di un deserto arido e inospitale; altri che affrontano...

Archeo In edicola

Archeo n. 433 – Marzo 2021

In questo numero: Cesare e la guerra mondiale dei romani; cristiani nella terra di Aksum; tempio di Amon; SPECIALE l'ultimo segreto di Plinio il Vecchio
Editoriale - La città sotto il Vesuvio è ancora una volta protagonista delle nostre pagine. Con la «riscoperta» delle materie prime alla base di una delle sue espressioni artistiche piú esclusive, la pittura, di cui ci parla Alessandro Mandolesi alle pagine 60-71, offrendoci, cosí, l’occasione di presentare, in apertura dell’articolo, l’immagine del thermopolium scoperto di recente nella...

Libri

Jiroft La civiltà che non c’era

La civiltà che non c’era racconta la vicenda della scoperta di un mondo – una civiltà, paese o nazione – fino a poco tempo fa del tutto ignorato dalla storiografia del Vicino Oriente.

Archeo In edicola

Archeo n. 432 – Febbraio 2021

In questo numero: disco di Nebra; tutti gli eredi di Alessandro; luoghi del sacro, una città fra cielo e terra; MUSEI: sulle ali della vittoria; SPECIALE: strade romane
Editoriale - Quando a Roma c’erano ancora i turisti – e auguriamoci di averli presto nuovamente fra noi – era divertente osservarli compiere esercizi di equilibrio (non dissimili da quelli cinestetici che i fisioterapisti infliggono alle vittime delle ormai leggendarie «buche nell’asfalto» della Capitale) consistenti nello spostarsi saltellando da basolo a basolo lungo le antiche strade romane. Esperienza, in verità, per la quale non c’è bisogno di scomodarsi fino all’Urbe...

Ad

Ad

Ad