Argomenti - archeologia

Archeo In edicola

Archeo n. 444 – Febbraio 2022

In questo numero: con Giuseppe Cambiano parliamo del rapporto, tanto antico quanto controverso, tra scienza e società, tornato prepotentemente d’attualità; non lontano dal Garda gli archeologi stanno indagando un insediamento palafitticolo risalente all’età del bronzo; Nepi, la catacomba di Santa Savinilla, dopo un lungo oblio, è nuovamente visitabile; un convivio rituale, raffigurato in santuari rupestri e non solo, sembra attraversare l’intera storia religiosa dell’Iran, dalle origini fino ad Alessandro Magno; da Hattusa, in esclusiva per Archeo, ecco gli straordinari risultati delle ricerche condotte sul sito della città che fu capitale del regno ittita.

Archeo In edicola

Archeo n. 443 – Gennaio 2022

In questo numero: L’acropoli di Atene e le sue nuove passerelle. L’intervento che ha suscitato non poche polemiche; la straordinaria storia di Pyrgi, il grande porto della metropoli etrusca di Cerveteri; i tre progetti italo-iracheni volti a proteggere il patrimonio archeologico e culturale iracheno nelle aree di conflitto o post conflitto; cime boscose, selve impenetrabili, laghi profondi e misteriosi: luoghi di espressione religiosa per le genti del Lazio antico prima dell’avvento di Roma; gli espedienti che hanno fatto la storia del mimetismo; i «bastoni di comando» a Venezia a Palazzo Franchetti

Eventi Eventi conclusi

Luce sull’archeologia – VIII edizione

Come di consueto, torna l’appuntamento con la serie di conferenze “Luce sull’archeologia”. L’ottava edizione, dedicata al tema “Città Romane. Idee, realtà e utopie nel mondo antico”, si svolgerà da febbraio a maggio 2022, sempre nella cornice del Teatro Argentina.

In edicola Monografia

Roma barbarica

Archeo monografie n. 46 - Dicembre/Gennaio 2021. Presentazione: «Nel descrivere la presenza di stranieri e barbari a Roma in età imperiale, ci occuperemo in particolare di personaggi di condizione libera, provenienti da territori che non facevano parte in maniera diretta dell’impero; oppure di quanti abitavano nelle aree di frontiera tra lo spazio dominato dal popolo romano e quello delle popolazioni esterne all’impero (gentes externae). Dunque,

Archeo In edicola

Archeo n. 442 – Dicembre 2021

In questo numero: qual è stato l'ultimo pasto dell’Uomo di Tollund?; la Fibula Prenestina e la sua storia, oggi divenuta romanzo; i greci di età arcaica e ellenistica: veri creatori di un canone estetico; al Museo Archeologico e d’Arte della Maremma per raccontare l’avvento dei Longobardi in Maremma; la storia di Stanisław Kostka Potocki, tra i tanti visitatori europei dell’Italia nell’epoca del Grand Tour; a Basilea la mostra dedicata al rapporto tra l’uomo antico e l’«alterità» animale

Archeo In edicola

Archeo n. 441 – Novembre 2021

In questo numero: il Mitreo di Marino decorato da pitture di straordinaria bellezza è stato da poco reso nuovamente accessibile; a Noceto apre il museo dedicato alla spettacolare vasca votiva; torna in Italia una lastra di Cerveteri. Scopriamo chi è il giovane raffigurato; il programma completo della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico; ricordando la storia, la civiltà e il patrimonio monumentale e archeologico dell'Afghanistan

Libri

Alle origini delle disuguaglianze

Come titolo e sottotitolo lasciano intuire, quest’opera scritta a quattro mani da Alberto Cazzella e Giulia Recchia ripercorre vicende comprese in un orizzonte cronologico cruciale per la storia del genere umano.

Eventi Eventi conclusi

Löwen Sphingen Silberhände. Der unsterbliche Glanz etruskischer Familien aus Vulci – Leoni, Sfingi e Mani d’argento. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci

Il 2 novembre prossimo sarà inaugurata, presso il Museo Archeologico di Francoforte, la mostra “Löwen Sphingen Silberhände. Der unsterbliche Glanz etruskischer Familien aus Vulci- Leoni, Sfingi e Mani d'argento. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci”, già in anteprima a Montalto di Castro (VT) tra agosto e settembre 2021. La mostra rimarrà a disposizione del pubblico fino al 10 aprile 2022

In edicola Monografia

Pompei – Scavi, scoperte, restauri

Archeo monografie n. 45 - Ottobre/Novembre 2021. Presentazione: «Da quando, nel 1748, iniziarono gli scavi borbonici, Pompei non ha mai smesso di affascinare visitatori, artisti e intellettuali, cambiando inesorabilmente la nostra visione dell’antico e portandoci alla scoperta della viva quotidianità di una città romana. È uno spazio dove si annulla la distanza con il passato e, passeggiando per le sue strade basolate, siamo invece investiti dalla prossimità del mondo antico alla nostra contemporaneità, basti pensare

Archeo In edicola

Archeo n. 440 – Ottobre 2021

In questo numero: Mozia teatro di ritrovamento eccezionale; Rinvenuto dell'oro in Danimarca sotterrato 1500 anni fa; Nuove e sorprendenti scoperte a San Casciano dei Bagni; La cesura epocale di Alessandro Magno; La dimenticata battaglia nelle acque dei Salamina

Ad

Ad

Ad