In questo numero: Intervista a Luciano Canfora su Giuseppe Flavio, uno degli autori più prolifici dell'antichità; Archeologia delle Nazioni/8 - Nel territorio «archeologicamente più indagato» del mondo; Luoghi del Sacro/5 La religiosità delle popolazioni indigene della Sicilia Centro-Occidentale; Speciale - Masada, l'ultima fortezza.
Editoriale - DEL BUON USO DI GIUSEPPE FLAVIO: L’«attualità» di questo numero prende spunto dalla recentissima pubblicazione di tre libri di notevole interesse, incentrati intorno alla figura di uno storico che – per un periodo cosí fondamentale come il I secolo d.C. – rappresenta una fonte di valore eccezionale: Giuseppe Flavio, nato a...
Argomenti - Gesù
Editoriale Sulle colline rosse Impossibile sottrarsi alla suggestione di quella vista che sembra un miraggio: un altopiano frastagliato, una lunga falesia dalla cima piatta e avvolta nella densa foschia dal sapore salino, sospesa sulle immobili acque che segnano la piú profonda depressione della Terra. Color sabbia piú a nord e, se lo sguardo vira a sud, vieppiú rossicce, i monti di Moab e Edom accompagnano sul lato orientale le rive del Mar Morto, loYam ha-Melah (il «mare di sale») come lo chiamano gli Ebrei. Se osservate dalla costa occidentale, dall’odierno Israele, quelle montagne (oggi in Giordania) appaiono come una terra «altra» ma vicina, opposta eppure familiare. Cosí come sono parte di una grande famiglia i popoli che da quelle terre hanno preso il nome, e che, come vedremo, di quell’istituzione sociale (la famiglia, intendiamo) hanno condiviso drammi e inganni: i...