Editoriale
Estratto da Archeo n. 483 – Maggio 2025 – Un incontro tenuto lo scorso 9 aprile nella magnifica sede romana della Società Dante Alighieri ha celebrato i 40 anni della nostra rivista, riunendo intorno a un tavolo amici e collaboratori di Archeo, invitati dal promotore dell’iniziativa e padrone di casa, il presidente del comitato romano della Società, Michele Canonica, a proporre una loro riflessione sull’archeologia in Italia e, soprattutto, sul ruolo che uno strumento di informazione e formazione come la nostra rivista ha svolto nel corso degli ultimi quattro decenni. Per chi sia interessato, gli interventi, introdotti da Claudio Strinati e seguiti da quelli di Daniele Manacorda, Valeria Di Cola, Andrea Augenti e Lorenzo Nigro, sono disponibili nella sezione video del sito della Società (www.dantealighieri-roma.it/index.php/video).
Su una circostanza della riunione, però, vorrei soffermarmi: quando Valeria Di Cola, archeologa e promotrice di un progetto di archeologia pubblica chiamato «Muri per tutti» ha introdotto il suo intervento brandendo, con fugace gesto, il suo cellulare, ricordando a tutti che «per i giovani, ormai tutto passa da qui». Un brusco risveglio, un ammonimento a chi come noi/voi, è etichettabile ormai come passatista del cartaceo? Accettiamo volentieri la sfida e volgiamo lo sguardo a un inevitabile presente/futuro. Intanto, però, e in nome di un altrettanto inevitabile «attualità del passato», continuiamo a sfogliare le nostre pagine.
Conservano e contribuiscono a diffondere (a nostro modesto parere nel migliore dei modi possibili) il racconto di un’avventura conoscitiva cui non dobbiamo rinunciare. Un esempio recente? La Monografia di Archeo dedicata agli scavi della Vasca Sacra di San Casciano dei Bagni, impresa tra le più rimarchevoli dell’archeologia italiana (e non solo) di questi tempi. Di certo non riducibile alla visualizzazione di un’immagine sui social. (Per continuare la lettura, corri in edicola o abbonati)
di Andreas M. Steiner
Acquista qui la versione digitale
Se non sei già registrato su Sfogliami, dopo aver cliccato su “Acquista”, inserisci la mail, una password a scelta. Poi potrai procedere con l’acquisto e leggere tutti i nostri numeri disponibili!
Scorri il sommario
EDITORIALE
Passatisti del cartaceo
di Andreas M. Steiner
ATTUALITÀ
NOTIZIARO
SCAVI
Un centro nevralgico della Magna Grecia
di Giampiero Galasso
ALL’OMBRA DEL VULCANO
Insieme per sempre
di Alessandra Randazzo
FRONTE DEL PORTO
Simulazioni rivelatrici
di Alessandro D’Alessio, Cristina Genovese, Massimo Limoncelli e Laura Schepis
A TUTTO CAMPO
Un albero carico di frutti «meravigliosi»…
di Roberto Farinelli e Giovanna Santinucci
MUSEI
Ecco «il vaso più bello del mondo»!
di Giampiero Galasso
PAROLA D’ARCHEOLOGO
Pithecusa, isola multietnica
di Flavia Marimpietri
ARCHEOFILATELIA
Piaceri conviviali
di Luciano Calenda
SCOPERTE
Quante ostriche nei lidi di Altino
di Carlo Beltrame ed Elisa Costa
SCAVI
Nella cappella di santa Salome
di John Taylor e Boaz Zissu
STORIA
Tiburtini, non tuscolani
di Zaccaria Mari
MOSTRE
L’ombelico del mondo
di Stefano Mammini
SPECIALE
Ercolano e i piaceri della tavola
a cura della Redazione
RUBRICHE
TERRA, ACQUA, FUOCO, VENTO
Il rosso si addice alle uova
di Luciano Frazzoni
L’ALTRA FACCIA DELLA MEDAGLIA
Coppie vincenti
di Francesca Ceci
LIBRI