Torna agli eventi ARCHEOLOGIA D’ESTATE IN TRENTINOfino al 03.10.20 Le iniziative al Museo delle Palafitte di Fiavé, a Tridentum, al Museo Retico di Sanzeno e nei siti archeologici del Trentino ARCHEOLOGIA D’ESTATE IN TRENTINO, UN’ESPERIENZA PER TUTTI Nell’estate trentina l’archeologia non va in vacanza e con la riapertura dei musei propone da luglio a settembre oltre 100 appuntamenti rivolti al pubblico di tutte le età, curati dai Servizi educativi dell’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali. Dalla Tridentum romana al Museo Retico di Sanzeno, dal Museo delle Palafitte di Fiavé alle aree archeologiche Acqua Fredda al Passo del Redebus e Campi Neri a Cles non mancheranno le occasioni per conoscere la storia più antica del Trentino, divertendosi e sperimentando in prima persona tecniche e saperi del passato: laboratori per bambini e adulti, visite guidate...
Argomenti - archeologia
Laura PagliantiniAITHALE. L’ISOLA D’ELBATerritorio, paesaggi, risorseEdipuglia, Bari, 386 pp., ill. col. e b/n70,00 euroISBN 978-88-7228-875-7 www.edipuglia.it Recensione originariamente pubblicata su Archeo n. 423 – Maggio 2020 Torna all’elenco delle recensioni Quella dell’Elba è una storia plurisecolare e che, per la sua parte antica, dev’essere ancora chiarita in piú di uno dei suoi aspetti. Ma si può dire che il lavoro finora svolto da Laura Pagliantini e ora edito in questo corposo volume abbia tracciato la strada da seguire. L’opera nasce dalla testi di dottorato dell’autrice e offre una trattazione sistematica e analitica dell’intera questione, in molti casi mettendo ordine in una congerie di dati finora accumulati a seguito di iniziative diverse, senz’altro lodevoli, ma quasi mai inserite in un piano di ricerca organico, quale è invece il Progetto «Aithale», in seno al...
Sutri. L’anfiteatro. Torna agli eventi TEATRI DI PIETRAfino al 16.08.20 PARTE LA STAGIONE 2020 DI TEATRI DI PIETRAI TEATRI ANTICHI TORNANO A RIVIVERE CON NUOVI SPETTACOLI DAL 10 LUGLIO:SUTRI, VOLTERRA, SANTA MARIA CAPUA VETERE, GRUMENTUM E MOLTI ALTRI «Lo spazio di un teatro antico non è un contenitore, tanto meno un fondale», spiega Aurelio Gatti, direttore artistico di Teatri di Pietra; «è un incubatore formidabile in cui, grazie allo spettacolo, si realizza una straordinaria alchimia tra il luogo ed il suo territorio, la creazione e la cittadinanza riunita. In questa ottica i nostri spettacoli non sono finalizzati ad intrattenere consumatori culturali, fruitori temporanei, ma a rigenerare una comunità che si riconosce nel territorio e nella sua storia». Tanti i siti archeologici e monumentali che riaprono al pubblico, in sicurezza. Si comincia il 10 luglio nel Lazio con...
Archeo Monografie n. 37 – Giugno/Luglio 2020 Premessa Garantire il fabbisogno energetico alla propria gente, siano essi sudditi o liberi cittadini, è preoccupazione e compito principale di ogni entità statuale. Per le società del passato, sfamare la popolazione rappresentava una sfida politica pari a quella del mantenimento della pace, dell’ordine pubblico e della sanità.A Roma, però, il compito di «nutrire l’impero» – come recitava il titolo di una mostra allestita qualche anno fa al Museo dell’Ara Pacis – assunse dimensioni e caratteristiche senza precedenti: le capacità profuse in questo campo dal piú complesso e articolato sistema politico del mondo antico fu tale da travalicare il mero ambito funzionale, per coinvolgere l’intero universo della vita individuale e pubblica, dalla politica alla scienza, dall’ecologia all’architettura, dalla letteratura all’arte. Il risultato fu...
In questo numero: Eufronio pacifista; Missione a Hatra; Achille e Odisseo; Il limes/2; SPECIALE Trieste archeologica
Editoriale - Il ritorno di Shamash - Una città-fortezza, non particolarmente vasta, né ricca. Costruita in una terra arida e brulla, infestata da sciami di mosche e investita da devastanti tempeste di sabbia inviate da Shamash, il dio del Sole, implacabile contro i nemici come la stessa calura che emana dal suo astro. Un’aura di sacralità e testimonianze di inquietanti prodigia accompagnano il nome di Hatra, le cui rovine si ergono, ancora oggi, meno di cento chilometri a sud di Mosul, in Iraq, in...
Bologna – 06/12/2019 – anteprima della mostra «Etruschi – Viaggio nelle Terre dei Rasna» organizzata da Electa al Museo di Civico Archeologico di Bologna (Roberto Serra / Iguana / Electa). Scorcio di uno degli allestimenti. Torna agli eventi Etruschi. Viaggio nelle terre dei RasnaBologna, Museo Civico Archeologicovia dell’Archiginnasio 2fino al 29.11.20 Riapre la grande mostra Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna allestita al Museo Civico Archeologico di Bologna. L’ambizioso progetto dedicato alla civiltà etrusca – circa 1400 oggetti esposti su oltre 1000 metri quadrati di superficie espositiva – sarà visitabile fino al 29 novembre 2020, grazie all’impegno congiunto di Istituzione Bologna Musei ed Electa e alla disponibilità di tutti i prestatori coinvolti che, con generoso spirito di solidarietà, hanno...
L’esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della Cina. In mostra a Milano, Fabbrica del Vapore Torna agli eventi L’esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della CinaMilano, Fabbrica del Vapore Via Giulio Cesare Procaccini, 4fino al 28.06.20 L’esposizione internazionale «L’esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della Cina» riapre le porte sabato 30 Maggio, dando così la possibilità al pubblico di ammirare dal vivo uno dei tesori più straordinari della millenaria cultura cinese. In un momento storico in cui spostarsi è senza dubbio difficile, la Mostra rappresenta la possibilità oggi ancora più unica di effettuare un viaggio nell’Antica Cina di 2.200 anni fa, che conduce il visitatore alla scoperta dell’ottava meraviglia del mondo. La mostra Il sorprendente successo, con oltre 30.000 visitatori accolti in pochissimo tempo dall’apertura, aveva indotto ad una proroga di due...
Sotto il cielo di Nut. Egitto divino. Cartolina della mostra al Civico Museo Archeologico di MIlano Torna agli eventi Sotto il cielo di NutEgitto divinoMilano, Civico Museo Archeologicofino al 20.12.20 Prodotta e organizzata dal Civico Museo Archeologico di Milano, la mostra indaga l’invisibile natura degli dèi, entrando nell’universo spirituale e concettuale della civiltà egizia. Il percorso espositivo conta più di 150 opere e consente di entrare nel mondo del divino in Egitto attraverso sculture in bronzo, pietra e faïence, rilievi votivi, sarcofagi, mummie ed elementi del corredo funerario che accompagnava il defunto nell’aldilà. I reperti in mostra I reperti provengono dalla collezione egizia del Civico Museo Archeologico di Milano e dalle più importanti raccolte egizie italiane (Museo Egizio di Torino, Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Museo Civico...
In questo numero: Atena pensosa; misteri del Tofet; Il limes/1; Vichinghi; SPECIALE 1200 a.c.: crollare per cambiare
Editoriale - I segni del cambiamento - Le crisi sono una componente ineludibile della nostra esistenza. Oggi, questa consapevolezza è penetrata in profondità nei comportamenti che stiamo sperimentando e che forse (nessuno al momento lo sa) dovremo ripetere e amplificare nel prossimo futuro. Nei mesi passati a...
Editoriale Voci piene di vita Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis, «La storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, messaggera dell’antichità» (MarcoTullio Cicerone, De Oratore II, 9). «Mai iniziare un articolo con una citazione!» è stata, per anni, la raccomandazione di Sabatino Moscati (1922-1997), fondatore della nostra rivista. E io, oggi, mi trovo a disattenderla per ben due volte, introducendo questo primo editoriale in tempo di crisi. Ma, ne sono convinto, è l’unico espediente a mia disposizione per schivare inutili, retoriche banalità: le cose urgenti da leggere e da ascoltare, lo so e lo sappiamo, sono altre in questo momento. Eppure, ognuno deve comunque esercitare il proprio mestiere, svolgere il proprio compito. Sentiamo, a riguardo, quel che ci hanno...