Argomenti - archeologia

Eventi Eventi conclusi

Luce sull’archeologia VII edizione – Incontri di storia e arte al teatro Argentina

Luce sull’archeologiaRomaTeatro Argentinafebbraio – aprile 2021 Al teatro Argentina torna Luce sull’archeologia, il percorso che da sette edizioni si snoda cronologicamente tra la storia di Roma e del mondo romano. Questa nuova edizione sarà dedicata al tema Da capitale di un impero all’ultima Roma antica. Paesaggi urbani, trasformazioni sociali e culturali.Con i contributi di storia dell’arte di Claudio Strinati, le anteprime del passato di Andreas M. Steiner e l’introduzione di Massimiliano Ghilardi. Un percorso tematico e cronologico nella storia, nell’archeologia e nella storia dell’arte per far luce ed approfondire l’ultima fase dell’impero romano e sull’età tardoantica (circa IV-VI secolo), segnato dall’ascesa del cristianesimo e la sua graduale fusione con la tradizione pagana. Si ripercorreranno i temi...

Archeo In edicola

Archeo n. 431 – Gennaio 2021

In questo numero: SPECIALE: Roma e Pompei, una grande anteprima; Ricostruire l'antico, Romulus; l'Aquila, antichissime madri d'Abruzzo; la vera storia di Giove Valentano; NUOVA SERIE: i luoghi del sacro
Editoriale - Quante volte, nel nostro linguaggio pubblico e privato, ci è capitato di ricorrere alla distinzione tra «sacro e profano», quante volte bolliamo con il marchio della «profanazione» le malefatte dei nostri avversari? «Sacro e/o profano» è l’amore nell’arte «da profani» è invece il discorso dell’incompetente di turno che s’immischia in discorsi di cui – spesso ostentando il contrario – non capisce granché; sicuramente è buona regola non combinare quei due ingredienti esistenziali che...

Eventi Luce sull'archeologia

Luce sull’archeologia – Edizione 2020

Nei giorni 8 e 15 novembre e 6 dicembre 2020 tornano gli incontri del VI ciclo di lezioni «Luce sull’archeologia» al Teatro Argentina di Roma.

Gli incontri, aperti e visibili a tutti, saranno trasmessi alle ore 11.00 dal palcoscenico del Teatro Argentina in diretta streaming:sul sito internet www.teatrodiroma.net e sui canali social del Teatro di Roma (Facebook , YouTube ).

L’incontro dell’ 8 novembre, sarà dedicato al tema: «Roma, il Lazio dei ciclopi e lo sguardo dei greci», con Andreas M. Steiner, Claudio Strinati e Massimiliano Ghilardi, interverranno Annalisa Lo Monaco, Antonio Marchetta e Massimiliano Valenti.

Eventi Eventi conclusi

Festival del mondo antico XXII edizione «Magnifiche ossessioni»

Cultura. Conferenze, mostre e spettacoli, torna in provincia di Rimini il Festival del Mondo Antico il 14,16,17,18, 21 ottobre. Il festival si rinnova ogni anno esplorando argomenti diversi nel loro evolversi nel tempo e in un’ottica interculturale, attraverso linguaggi anche per i più giovani. Le passioni, in particolare per l’arte, dettano il tema di quest’anno: «Magnifiche ossessioni». Fonte di ispirazione per l’edizione di quest’anno è la mostra «Raffaello a Rimini. Il ritorno della Madonna Diotallevi» che il Museo della Città «Luigi Tonini» accoglierà dal 17 ottobre al 10 gennaio prossimi. La mostra è incentrata su uno dei capolavori della produzione giovanile di Raffaello Sanzio, la Madonna Diotallevi, che nell’Ottocento appartenne alla collezione del riminese Audiface Diotallevi – da cui il nome con cui è nota – e che oggi è esposta a Berlino. L’esposizione della tavola si rivela...

In edicola Monografia

Valle d’Aosta – Il territorio • La storia • L’archeologia

Archeo Monografie n. 39 – Ottobre/Novembre 2020 «Valle d’Aosta. Una terra da conquistare» È curioso notare come questa piccola – e per alcuni remota – regione d’Italia sia l’unica a conservare, nel nome stesso, una memoria imperiale. Qui, nella valle della Dora Baltea, tra le montagne piú alte del continente europeo, nel 25 a.C. le legioni di Roma sconfissero i Galli Salassi e fondarono una città fortificata, costruita sul modello del tipico accampamento romano. In onore di Ottaviano Augusto, la chiamarono Augusta Prætoria Salassorum. La conquista romana della Valle d’Aosta è, certamente, argomento centrale di questa Monografia. Nelle pagine che seguono, però, realizzate grazie alla collaborazione dei principali studiosi della materia, i lettori scopriranno l’esistenza di altre conquiste, non meno affascinanti: quella archeologica, per esempio, iniziata nel Cinquecento proprio per...

Eventi Eventi conclusi Video

Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico 2020

«Archeo» è media partner dell’edizione 2020 della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico (dal 30 settembre al 4 ottobre), quest’anno intitolata «L’Italia si racconta – Il patrimonio culturale al cinema». Da questa pagina è possibile accedere al sito ufficiale della Rassegna, guardare i film in concorso sulla piattaforma di streaming dedicata e consultare la pagina Facebook ufficiale con tutti gli aggiornamenti. La Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico si tiene ogni anno a Rovereto, un appuntamento culturale di ampio respiro, atteso per l’ampia proposta di film e documentari delle migliori produzioni italiane e straniere. Il respiro internazionale si coniuga con le esigenze di divulgazione, per questo tutte le opere che partecipano alla Rassegna vengono tradotte e doppiate in italiano in modo da diventare fruibili da un pubblico vasto e...

Libri

IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO

Recensione originariamente pubblicata su Archeo n. 424 – Giugno 2020 Daniele ManacordaIL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGOEdipuglia, Bari,601 pp., ill. col. e b/n50,00 euroISBN 978-88-7228-909-9www.edipuglia.it Torna all’elenco delle recensioni Come scrivono i curatori (Nicoletta Balistreri, Giulia De Palma, Valeria Di Cola, Giulia Facchin, Mirco Modolo e Adelina Ramundo), questo volume è nato dal loro desiderio di rendere omaggio a Daniele Manacorda, che è stato loro professore, confezionando al tempo stesso una raccolta capace di svelare che cosa bolla nella «pentola dell’archeologia».E, per farlo, hanno scelto di riunire i contributi che Manacorda ha pubblicato sulle pagine della nostra rivista nell’arco di oltre trent’anni. Ne è scaturita un’opera vasta e ricca di stimoli, attraverso la quale si può leggere, in filigrana, il cammino compiuto dall’archeologia – italiana ma non solo –...

Libri

NEI LABORATORI DELL’ARCHEOLOGIA. TEMI PER IL TERZO MILLENNIO Conversazione in controluce con Maria Bonghi Jovino

Recensione pubblicata su Archeo n. 425 – Luglio 2020 Federica ChiesaNEI LABORATORI DELL’ARCHEOLOGIA. TEMI PER IL TERZO MILLENNIOConversazione in controluce con Maria Bonghi JovinoMimesis, Milano, 102 pp., ill. in b/n10,00 euroISBN 9788857542140 Torna all’elenco delle recensioni Dalla conversazione tra Maria Bonghi Jovino e una sua allieva, Federica Chiesa, è scaturito questo libro, che ripercorre una stagione dell’archeologia italiana e i suoi mutamenti. Va ricordato, innanzitutto, che l’intervistata è un’etruscologa di fama internazionale, nonché promotrice dei primi scavi sistematici nell’area urbana di un’importante città-stato etrusca quale fuTarquinia, mentre l’intervistatrice insegna attualmente archeologia dell’Italia preromana e metodologia della ricerca archeologica presso l’Università degli Studi di Milano.Il filo conduttore della conversazione è rappresentato dalle...

Libri

LA FRONTIERA PADANA – L’avvincente storia della conquista e della colonizzazione romana del Po

Recensione originariamente pubblicata su Archeo n. 425 – Luglio 2020

Mauro PolettiLA FRONTIERA PADANAL’avvincente storia della conquista e della colonizzazione romana del PoConsulta librieprogetti, Reggio Emilia, 324 pp.18,00 euroISBN 978-88-6988-047-6http://mimesisedizioni.it/

Torna all’elenco delle recensioni

Nelle note di copertina al volume si legge che il suo autore ha sempre coltivato la passione per la storia di Roma antica ed è proprio questa la carta vincente dell’opera: Mauro Poletti, infatti, ripercorre l’articolata storia della romanizzazione della regione padana con impeccabile rigore documentario, ma riesce a trasmettere la corposa mole di notizie e dati archeologici in maniera vivace e accessibile.Con l’occhio sempre attento alle fonti, La frontiera padana offre un modello esemplare di divulgazione.

Stefano Mammini

Torna all’elenco delle recensioni

Monografia

Agrigento – 2600 anni di storia

Archeo Monografie n. 38 – Agosto/Settembre 2020 Premessa Il Parco della Valle dei Templi, per definizione archeologico e paesaggistico, persegue l’obiettivo del recupero integrale del magnifico contesto secolare, naturale e storico, della città antica di Agrigento, coniugato alla forte istanza di coinvolgimento della comunità nei processi virtuosi di partecipazione al patrimonio. L’offerta culturale si ispira, infatti, alla magnanimità del ricco akragantino Tellias, nel segno dell’accoglienza e del dialogo.  Una cura particolare è dedicata ai temi dell’accessibilità, scelta inclusiva per eccellenza, per garantire a tutti una fruizione di qualità. Anche l’attività di ricerca, condotta con il coinvolgimento di prestigiose Università italiane e straniere, si accompagna a iniziative rivolte alla comunità, come nel caso della recente scoperta del Teatro, che ha accresciuto in modo...

Ad

Ad

Ad