fbpx

Argomenti - Monografie

In edicola Monografia

L’archeologia italiana nel mondo

Archeo monografie n. 55 - Il supporto che storicamente la Farnesina offre alle Missioni italiane all’estero si fonda sulla convinzione che esse costituiscano non solo una lodevole espressione dell’eccellenza italiana, ma anche un potente strumento di diplomazia pubblica, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio storico e archeologico dei Paesi partner, al sostegno della cooperazione scientifica e socioculturale, nonché al mantenimento di relazioni basate sul dialogo e la salvaguardia della pace.

In edicola Monografia

Turchia Egea

Archeo monografie n. 55 - Non esiste Paese europeo, mediterraneo e anche vicino-orientale, in grado di competere con la Turchia per diversità e ricchezza delle civiltà che in quella terra tra Asia e Mediterraneo si sono succedute, lasciando del loro passaggio testimonianze splendide e magnificamente conservatesi fino ai giorni nostri: Ittiti, Urartei, Frigi, Lidi, Lici, Greci e Romani, Bizantini, Selgiuchidi e Ottomani... vi sono poi le vestigia, misteriose e in larga parte ancora da scoprire e comprendere, emerse per la prima

In edicola Monografia

Il MANN verso il futuro

Archeo monografie n. 53 - Febbraio/Marzo 2023 Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, oggi noto con l’acronimo MANN, è una delle più importanti istituzioni del genere a livello internazionale. Il grande edificio settecentesco costudisce più di 250 000 reperti relativi, in massima parte, al periodo romano, ma anche greco, egizio, vicino-orientale, pre e protostorico. Un tesoro immenso di cui è esposta soltanto una minima parte, circa il 10%, distribuita su una superficie di quasi 13 000 metri quadrati.

In edicola Monografia

Augusto

Archeo monografie n. 52 - Dicembre/Gennaio 2022-23 Dopo l’assassinio di suo padre adottivo, Giulio Cesare, alle idi di marzo del 44 a.C. l’erede designato Ottaviano dovette subito calarsi nel suo ruolo. Aveva solo diciotto anni ma non si lasciò intimorire e cominciò a operare per divenire, in pochi anni, l’incontrastato signore di Roma.

In edicola Monografia

Giulio Cesare

Archeo monografie n. 51 - Ottobre/Novembre 2022 Nato da una delle più nobili famiglie capitoline, la gens iulia, Gaio Giulio Cesare si imponepresto per le sue brillanti capacità militari. Ma è dopo la morte del dittatore Silla che la sua carriera decolla: è l’inizio di una parabola destinata a fare del personaggio l’arbitro supremo.

In edicola Monografia

I Bronzi di Riace

Archeo monografie n. 50 - Agosto/Settembre 2022. «Questa monografia racconta la storia del più spettacolare ritrovamento di archeologia subacquea del Mediterraneo, nonché di uno dei più straordinari rinvenimenti dell’archeologia del Novecento tout court. Coordinate da due «addetti ai lavori» che vivono la loro professione con grande passione e competenza (Luigi Fozzati e Alessandra Ghelli), le pagine seguenti riuniscono le voci dei principali protagonisti che all’avventurosa riscoperta dei Bronzi rinvenuti al largo di Riace hanno dedicato anni di ricerche»

In edicola Monografia

Ittiti, una civiltà riscoperta

Archeo monografie n. 49 - Giugno/Luglio 2022. Introduzione: «razie alla sua posizione geografica e geopolitica durante il corso della storia, la Türkiye è stata la culla di numerose civiltà. Si è pertanto configurata come un museo a cielo aperto, con abbondanti tracce lasciate nel corso del tempo da questi insediamenti. Gli studi che mettono in luce il patrimonio culturale locale

In edicola Monografia

Archeologia nel cuore di Roma

Archeo monografie n. 48 - Aprile/Maggio 2022. Introduzione: «Il centro monumentale di Roma antica accoglie testimonianze archeologiche tra le più rilevanti dell’Occidente e non solo. Si tratta di un patrimonio universale, visitato, ogni anno, da milioni di persone provenienti da tutto il mondo. Eppure, la visita di questo complesso fatto di grandi edifici, frammenti architettonici, sculture e «semplici» lastricati viari non è impresa facile. La presenza «simultanea» di monumenti imponenti per dimensioni e per immediata bellezza, riuniti all’interno di un perimetro relativamente circoscritto ma risalenti a epoche ed eventi distanti tra di loro spesso anche centinaia di anni, richiede una conoscenza preliminare tutt’altro che scontata.

In edicola Monografia

Bisanzio

Archeo monografie n. 47 - Febbraio/Marzo 2022. Introduzione: «In una sua splendida sintesi, Cyril Mango (1928-2021), tra i maggiori bizantinisti del secolo scorso, enuncia chiaramente quello che potrebbe definirsi «il paradosso di Bisanzio»: «Nel mondo reale non è certamente mai esistita alcuna entità detta ‘impero bizantino» (La Civiltà bizantina, Laterza, Roma-Bari 1991). In effetti, ciò che esisteva era uno Stato romano

Ad

Ad

Ad