In questo numero: la missione italo-francese tra la Corsica e l’isola di Capraia, dove giacciono i resti di una nave romana; torna il RAM Film Festival. Edizione dedicata al tema dei siti archeologici e le aree a rischio per i cambiamenti climatici; la collezione degli ex voto etruschi di Veio ora al Museo Civico di Modena; la toponomastica dell’Aventino, segnata da protagonisti di vicende di grandi interesse, tra cui una schiera di donne nobili e ricche, la cui esistenza cambiò dopo aver abbracciato la fede cristiana; alla scoperta del Museo dei principi Czartoryski, testimonianza del gusto collezionistico ottocentesco, ma anche accompagnato dal desiderio di divulgare la conoscenza dell’arte antica; uno speciale sui monumenti di Largo Argentina, dopo lunghi anni di attesa finalmente accessibili al pubblico
Argomenti - Notizie
In questo numero: alla scoperta degli scavi della «Pompei israeliana»; proseguono le rubriche “Donne di potere” e “Archeologia e letteratura”; l’approvvigionamento idrico nella storia delle comunità umane. Quali risposte furono date in materia nel corso dell’età classica? e tanto altro ancora…
In questo numero: alla scoperta della grande mostra di Cordova, dedicata all’evoluzione del Cristianesimo, al tentativo di rinnovo di Giustiniano e alla stessa città divenuta capitale della Spagna islamica; Federico Halbherr, un italiano sull’isola di Minosse; le Idi di marzo, l’epilogo di Giulio Cesare nel romanzo di Thornton Wilder; a Basilea la mostra sul Reno, sulla morfologia, le funzioni e storie avvicendatesi sulle sue sponde…
Alla scoperta dell’ipogeo di Hal Saflieni; tra i tesori nascosti di Pozzuoli, spicca uno spettacolare mausoleo, dall’inconfondibile gusto esotico; dopo una “lunga notte” durata quasi un bienno, riapre il Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia; Nerone, uno degli imperatori romani più indagati in letteratura. L’ipotesi di Dezso Kosztolány; furono i romani a dare il via alla prima rivoluzione industriale?