Orvieto - Il tempio del Belvedere rivive al Museo Archeologico Nazionale. Un evento speciale al Museo archeologico nazionale di Orvieto (p.zza Duomo) in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, domenica 26 settembre ore 17.30 inaugurazione del nuovo allestimento espositivo delle terrecotte architettoniche relative al tempio etrusco del Belvedere.
Argomenti - archeologia
C’è piú passione che polvere in questa storia dell’archeologia narrata da Luigi Malnati. Il quale, con un approccio quasi «stratigrafico», offre una rassegna puntuale e sistematica di una vicenda ormai plurisecolare. L’autore prende infatti le mosse dai primordi della disciplina, quando, in realtà, ancora non si poteva definirla in questi termini, dal momento che i primi approcci ebbero carattere squisitamente antiquario e, sul campo, si tradussero in cacce al tesoro condotte senza alcun, almeno larvato, criterio scientifico
In questo numero: A Gerusalemme, la scoperta di un tratto di muro conferma l'aspetto della capitale di Giuda nell'età del ferro; Quando Roma diventò uno straordinario vigneto; La figura di Napoleone fusa con i modelli del passato; È possibile rintracciare legami tra Dante e gli Etruschi?; Il «racconto archeologico» del tempio maltese di Tag Silg; Quali sono le origini del vino? Quando si iniziò a produrlo nella nostra penisola?
Archeo monografie n. 44 - Agosto/Settembre 2021. Presentazione: «Il presente lavoro più che a conclusione (che sarebbe arroganza scientifica e intellettuale) serva di stimolo per ulteriori necessari approfondimenti di un’epoca ancora piena di segreti». Si chiude con queste parole La civiltà nuragica, un volume pubblicato nel
Archeo monografie n. 43 - Giugno/Luglio 2021. Presentazione: «La parola museo non gode di buona fama e, nel linguaggio comune viene spesso utilizzata per indicare qualcosa di polveroso, di vecchio, di separato dalla vita del nostro tempo. Non si contano le stroncature, penso a quella dello scrittore inglese David Herbert Lawrence: «Musei, musei, musei, con gli oggetti manipolati come a lezione, per illustrare a dovere pericolanti teorie di archeologi, folli tentativi di sistemare e inserire in uno schema prefissato cose che, in sé e per sé, di ordine non ne hanno alcuno». O a quella di un archeologo, Mario Bizzarri (1914-1969), che pure vi ha lavorato a lungo: «I musei “vivi” mi piacciono, non questi ordinati cimiteri dei quali siamo i diligenti becchini. L’oggetto “catturato” e messo dietro il vetro mi dà una profonda malinconia e un vago senso di colpa». Potrei continuare a lungo, ma...
Dall'8 agosto, a Montalto di Castro, è aperta al pubblico la mostra "Sfingi, leoni e mani d'argento. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci". L'esposizione - allestita al complesso monumentale San Sisto e visitabile sino al 26 settembre - intende ricostruire la storia e lo splendore dell'antica Vulci.
In questo numero: Le ricerche subacquee nella baia di Abukir; Con Claudio Parisi Presicce parliamo del cippo pomeriale emerso durante i lavori di ristrutturazione di piazza Augusto; Musei civici di Piacenza: nuova sezione romana; I gioielli dello straordinario tesoro del Carambolo; Nuovi scavi nella grotta Guattari, al Circeo.
Editoriale - DEI SUB NUMINE VIGET: Viviamo tempi di inquietudine, e non solo per l’emergenza sanitaria che non accenna a spegnersi. Una sorta di sindrome virale sembra infatti estendersi a quella
Il volume, di taglio specialistico, riprende e sviluppa il lavoro svolto dall’autore per il proprio dottorato di ricerca e offre un quadro analitico delle presenze archeologiche attestate in una vasta porzione del suburbio romano. Si tratta infatti di circa
In questo numero: cosa si nasconde sul monticolo di Usakli?; Alla scoperta del nuovo museo archeologico nazionale della Valle Camonica; Come affrontava l'oscurità il popolo dei Rasna?; Il ricordo di Edda Bresciani; L'antichità rievocata da Henryk Siemiradzki; L'impatto ambientale dell'Impero romano...
Editoriale - QUELLE ANTICHE, VECCHIE ABITUDINI: È lecito applicare un concetto contemporaneo come quello di «crisi energetica» anche all’epoca antica? Lo suggerisce Flavio Russo, nello Speciale di questo numero (vedi alle pp. 94-111), dimostrando come
RIMINI, Cattolica, Riccione, Santarcangelo. Dal 3 al 25 luglio e 22 settembre 2021 - I Duemila anni del Ponte di Tiberio ispirazione del tema dell'edizione 2021 del Festival, che torna in una rinnovata formula diffusa nel tempo e nello spazio. Ad aprire la rassegna sabato 3 luglio la lectio magistralis di Roberto Vecchioni alla Piazza sull'Acqua. Tra gli ospiti Daniel Pennac, Massimo Recalcati, Giuseppe Catozzella, Giovanni Brizzi, Franco Cardini, Lia Celi e alcuni dei direttori dei più prestigiosi musei italiani