fbpx

Argomenti - Roma

Archeo In edicola

Archeo n. 463 – Settembre 2023

In questo numero: la missione italo-francese tra la Corsica e l’isola di Capraia, dove giacciono i resti di una nave romana; torna il RAM Film Festival. Edizione dedicata al tema dei siti archeologici e le aree a rischio per i cambiamenti climatici; la collezione degli ex voto etruschi di Veio ora al Museo Civico di Modena; la toponomastica dell’Aventino, segnata da protagonisti di vicende di grandi interesse, tra cui una schiera di donne nobili e ricche, la cui esistenza cambiò dopo aver abbracciato la fede cristiana; alla scoperta del Museo dei principi Czartoryski, testimonianza del gusto collezionistico ottocentesco, ma anche accompagnato dal desiderio di divulgare la conoscenza dell’arte antica; uno speciale sui monumenti di Largo Argentina, dopo lunghi anni di attesa finalmente accessibili al pubblico

Archeo In edicola

Archeo n. 458 – Aprile 2023

In questo numero: alla scoperta degli scavi della «Pompei israeliana»; proseguono le rubriche “Donne di potere” e “Archeologia e letteratura”; l’approvvigionamento idrico nella storia delle comunità umane. Quali risposte furono date in materia nel corso dell’età classica? e tanto altro ancora…

Eventi Eventi conclusi

Luce sull’archeologia – IX edizione

Come di consueto, torna l’appuntamento con la serie di conferenze “Luce sull’archeologia”. La nona edizione, «Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato», si terrà al Teatro Argentina di roma dal 15 gennaio al 16 aprile

Archeo In edicola

Archeo n. 455 – Gennaio 2023

In questo numero: alla scoperta della grande mostra di Cordova, dedicata all’evoluzione del Cristianesimo, al tentativo di rinnovo di Giustiniano e alla stessa città divenuta capitale della Spagna islamica; Federico Halbherr, un italiano sull’isola di Minosse; le Idi di marzo, l’epilogo di Giulio Cesare nel romanzo di Thornton Wilder; a Basilea la mostra sul Reno, sulla morfologia, le funzioni e storie avvicendatesi sulle sue sponde…

In edicola Monografia

Augusto

Archeo monografie n. 52 - Dicembre/Gennaio 2022-23 Dopo l’assassinio di suo padre adottivo, Giulio Cesare, alle idi di marzo del 44 a.C. l’erede designato Ottaviano dovette subito calarsi nel suo ruolo. Aveva solo diciotto anni ma non si lasciò intimorire e cominciò a operare per divenire, in pochi anni, l’incontrastato signore di Roma.

In edicola Monografia

Giulio Cesare

Archeo monografie n. 51 - Ottobre/Novembre 2022 Nato da una delle più nobili famiglie capitoline, la gens iulia, Gaio Giulio Cesare si imponepresto per le sue brillanti capacità militari. Ma è dopo la morte del dittatore Silla che la sua carriera decolla: è l’inizio di una parabola destinata a fare del personaggio l’arbitro supremo.

In edicola Monografia

Archeologia nel cuore di Roma

Archeo monografie n. 48 - Aprile/Maggio 2022. Introduzione: «Il centro monumentale di Roma antica accoglie testimonianze archeologiche tra le più rilevanti dell’Occidente e non solo. Si tratta di un patrimonio universale, visitato, ogni anno, da milioni di persone provenienti da tutto il mondo. Eppure, la visita di questo complesso fatto di grandi edifici, frammenti architettonici, sculture e «semplici» lastricati viari non è impresa facile. La presenza «simultanea» di monumenti imponenti per dimensioni e per immediata bellezza, riuniti all’interno di un perimetro relativamente circoscritto ma risalenti a epoche ed eventi distanti tra di loro spesso anche centinaia di anni, richiede una conoscenza preliminare tutt’altro che scontata.

Eventi Eventi conclusi

Luce sull’archeologia – VIII edizione

Come di consueto, torna l’appuntamento con la serie di conferenze “Luce sull’archeologia”. L’ottava edizione, dedicata al tema “Città Romane. Idee, realtà e utopie nel mondo antico”, si svolgerà da febbraio a maggio 2022, sempre nella cornice del Teatro Argentina.

In edicola Monografia

Roma barbarica

Archeo monografie n. 46 - Dicembre/Gennaio 2021. Presentazione: «Nel descrivere la presenza di stranieri e barbari a Roma in età imperiale, ci occuperemo in particolare di personaggi di condizione libera, provenienti da territori che non facevano parte in maniera diretta dell’impero; oppure di quanti abitavano nelle aree di frontiera tra lo spazio dominato dal popolo romano e quello delle popolazioni esterne all’impero (gentes externae). Dunque,

Archeo In edicola

Archeo n. 442 – Dicembre 2021

In questo numero: qual è stato l'ultimo pasto dell’Uomo di Tollund?; la Fibula Prenestina e la sua storia, oggi divenuta romanzo; i greci di età arcaica e ellenistica: veri creatori di un canone estetico; al Museo Archeologico e d’Arte della Maremma per raccontare l’avvento dei Longobardi in Maremma; la storia di Stanisław Kostka Potocki, tra i tanti visitatori europei dell’Italia nell’epoca del Grand Tour; a Basilea la mostra dedicata al rapporto tra l’uomo antico e l’«alterità» animale

Ad

Ad

Ad