fbpx

Argomenti - storia

Archeo In edicola

Archeo n. 463 – Settembre 2023

In questo numero: la missione italo-francese tra la Corsica e l’isola di Capraia, dove giacciono i resti di una nave romana; torna il RAM Film Festival. Edizione dedicata al tema dei siti archeologici e le aree a rischio per i cambiamenti climatici; la collezione degli ex voto etruschi di Veio ora al Museo Civico di Modena; la toponomastica dell’Aventino, segnata da protagonisti di vicende di grandi interesse, tra cui una schiera di donne nobili e ricche, la cui esistenza cambiò dopo aver abbracciato la fede cristiana; alla scoperta del Museo dei principi Czartoryski, testimonianza del gusto collezionistico ottocentesco, ma anche accompagnato dal desiderio di divulgare la conoscenza dell’arte antica; uno speciale sui monumenti di Largo Argentina, dopo lunghi anni di attesa finalmente accessibili al pubblico

Archeo In edicola

Archeo n. 462 – Agosto 2023

In questo numero: scene di lettura sui vasi greci, l’intervista a Menico Caroli; aggiornamenti dagli scavi italo-tunisini che contribuiscono alla ricostruzione della storia di Cartagine; per la rubrica “Donne di potere”, uno speciale su Livia, la terza moglie di Augusto; alla scoperta della nuova mostra sugli etruschi al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano; uno speciale dedicato a Butrinto, dove nell’acropoli sono ripresi gli scavi

Archeo In edicola

Archeo n. 461 – Luglio 2023

In questo numero: il notiziario, tra cui l’intervista a Valeria Li Vigni sui progetti della Fondazione dedicata al marito Sebastiano Tusa; le mostre da non perdere a Roma, tra Musei Capitolini, Palazzo delle Esposizioni e Terme di Diocleziano; prosegue la rubrica Archeologia; Ramesse e il «tributo faraonico» delle autorità egiziane; e poi il ricco patrimonio storico e archeologico di Brescia, con Bergamo, capitale della cultura per il 2023

Archeo In edicola

Archeo n. 460 – Giugno 2023

In questo numero: dal notiziario due importanti ritrovamenti, uno nella necropoli di Saqqara, l’altro nella grotta di Battifratta in Sabina; alla scoperta del progetto di ricognizioni a Calascibetta (Enna); Malta, alla scoperta di una storia a lungo negata; per la rubrica Donne di potere, focus su Olimpiade; a 2776 anni dalla nascita, la grande rievocazione a Roma; San Casciano, i reperti del Bagno Grande, il più grande deposito di statue in bronzo di età etrusca e romana mai scoperto nell’Italia antica

Archeo In edicola

Archeo n. 459 – Maggio 2023

In questo numero: Barbara Castiglioni e Roberto Andreotti ci parlano della Scoperta dello spirito, capolavoro appena riproposto in Italia; Thot, dio della luna, del calcolo e della scrittura, come guida nella mostra in corso al Museo Egizio di Torino; Donne di potere: Cleopatra, a buon diritto, definibile come la donna più celebre dell’antichità; Archeologia e Letteratura: Quo Vadis, l’opera che valse a Henryk Sienkiewicz il premio Nobel per la letteratura; uno speciale dedicato agli scavi nel foro di Cesare

Archeo In edicola

Archeo n. 458 – Aprile 2023

In questo numero: alla scoperta degli scavi della «Pompei israeliana»; proseguono le rubriche “Donne di potere” e “Archeologia e letteratura”; l’approvvigionamento idrico nella storia delle comunità umane. Quali risposte furono date in materia nel corso dell’età classica? e tanto altro ancora…

Eventi Eventi conclusi

Luce sull’archeologia – IX edizione

Come di consueto, torna l’appuntamento con la serie di conferenze “Luce sull’archeologia”. La nona edizione, «Magnificenza e lusso in età romana: spazi e forme del potere tra pubblico e privato», si terrà al Teatro Argentina di roma dal 15 gennaio al 16 aprile

Archeo In edicola

Archeo n. 453 – Novembre 2022

In questo numero: torna in esposizione a Torino il Papiro dei Re; in esclusiva il racconto del ritrovamento di uno dei templi solari della V dinastia tra le sabbie d’Egitto; lente d’ingrandimento su Karol Lanckoronski, conte famoso per la sua passione per l’antico e l’archeologia; 200 anni fa Champollion decifrava i geroglifici, oggi il Louvre gli rende omaggio; chi era Tutankhamon? E perché il ritrovamento della sua ultima dimora è considerato un fatto giustamente epocale?

Ad

Ad

Ad